I bulloni di funghi in acciaio al carbonio sono elementi di fissaggio per impieghi pesanti per applicazioni strutturali che richiedono un'elevata resistenza alla trazione e un'interfaccia sicura e sicura. Con una testa arrotondata a forma di cupola che elimina i bordi affilati, questi bulloni eccellono in ambienti portanti a carico in cui lo snagging o le sporgenze pone rischi di sicurezza o operativi: pensiero di trasporto, macchinari industriali o framework di acciaio strutturale. Realizzato in acciaio al carbonio ASTM A307 o SAE J429, danno la priorità alla resistenza alla resistenza al taglio e alla fatica sull'immunità della corrosione, rendendoli adatti per ambienti controllati come magazzini, impianti di produzione o infrastrutture chiuse. Il design della testa di funghi distribuisce uniformemente la forza di serraggio consentendo il montaggio a filo, che impedisce l'accumulo di detriti e semplifica la manutenzione in impostazioni grintose o ad alta vibrazione.
Pur non essendo intrinsecamente resistenti alla corrosione come le varianti inossidabili, i bulloni di funghi in acciaio al carbonio sono spesso zincati a caldo o rivestiti con resina epossidica per una protezione ambientale moderata in contesti come attrezzature agricole o sottostazioni di utilità. La loro accessibilità e la macchinabilità li rendono una scelta pragmatica per i progetti che richiedono dispositivi di fissaggio senza specifiche di livello marino. Le applicazioni comuni includono l'ancoraggio di reticoli pesanti, la protezione di pannelli di accesso nei sistemi HVAC o i componenti di fissaggio nella costruzione di carri ferroviari. Se abbinati a dadi di bloccaggio a inserto in nylon o adesivi bloccati, mantengono la presa in carichi dinamici, offrendo un equilibrio di economia e affidabilità per gli ingegneri che danno la priorità all'integrità strutturale su finiture estetiche.